Standard di qualità
Casa Serena
Casa Serena ha definito standard generali e specifici di qualità e quantità di cui assicura il rispetto, tenendo presente che, data la peculiarità dei servizi resi alla persona non sempre è possibile l’individuazione di indici quantitativi che misurino direttamente il servizio erogato.
STANDARD DI QUALITA’ GENERALI
- Lavoro per progetti individualizzati
L’operare per progetti è una modalità complessa che vede tutta l’organizzazione impegnata nel lavoro per «obiettivi e risultati» e non più per «prestazioni».
Il primo momento consiste nella rilevazione dei bisogni degli anziani per accertare la loro situazione fisica, psicologica e relazionale. Dopo la fase valutativa effettuata all’interno dell’Unità Operativa Interna, si definisce un progetto operativo per raggiungere un preciso risultato al fine di prevenire, rallentare od impedire il decadimento funzionale e cognitivo.
Si procede, infine, alla verifica dei risultati conseguiti grazie alla quale si ridefinisce un nuovo intervento.
Tutte le figure professionali facenti parte dell’organizzazione lavorano in modo integrato e coordinato per avere un risultato di salute sugli ospiti.
Gli interventi sono personalizzati, i comportamenti e le attenzioni degli operatori sono finalizzati a soddisfare i bisogni della persona anziana.
- Formazione del personale
Casa Serena promuove la partecipazione del personale a corsi di formazione allo scopo di migliorare le conoscenze, le abilità, gli atteggiamenti e i comportamenti nella logica del lavoro per progetti individualizzati.
Annualmente viene pianificata la partecipazione delle figure professionali a corsi di formazione esterni ed a convegni, sulle tematiche di interesse per ciascuna professionalità, dopo un’analisi dei bisogni formativi.
I clienti e i familiari partecipano indirettamente a questo processo attraverso la compilazione, almeno una volta all’anno, del Questionario di soddisfazione dell’utente, la cui elaborazione permette di tarare le necessità formative degli operatori dei moduli.
- HACCP
Casa Serena ha elaborato il manuale previsto dal Decreto Legislativo n.193/07 (Sistema di analisi dei rischi e controllo dei punti critici sulla produzione alimentare) e dal Regolamento CE n.852/2004, mettendo in atto un sistema di «controllo di processo» che identifica la possibilità di verificarsi dei rischi durante la manipolazione degli alimenti.
Il personale è edotto sulle norme igieniche e sulla prevenzione delle contaminazioni alimentari.
Il manuale viene rivisto dal gruppo di lavoro e da consulenti esterni ogni sei mesi.
- Attuazione Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.
Casa Serena ha ottemperato agli obblighi contenuti nel decreto legislativo riguardante la sicurezza dei lavoratori e dei residenti in struttura, predisponendo idoneo piano di emergenza per ciascuna struttura, diversificato a seconda delle varie zone dell’Ente, curando il costante aggiornamento dei documenti di sicurezza, nonché la formazione obbligatoria del personale.
A tutti i lavoratori viene data l’informazione generale sui rischi a cui sono sottoposti e sulle misure di prevenzione da adottare, sull’uso dei dispositivi di protezione individuale, sulle procedure da seguire in caso di emergenza.
- Attuazione Decreto Legislativo 196/2003
Casa Serena riconosce e tutela il diritto alla protezione dei dati personali che sono oggetto di trattamenti. In particolare, i dati personali sono raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi ed utilizzati in altre operazioni di trattamento in termini compatibili con tali scopi.
A tal fine si è provveduto a redigere un documento programmatico sulla sicurezza dei dati in ottemperanza del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” a cura di un’apposita società di servizi.
STANDARD DI QUALITA’ SPECIFICI
Gli standard di qualità specifici corrispondono ad obiettivi di qualità di specifiche prestazioni, rese singolarmente al utente. Sono, pertanto, direttamente verificabili dall’utente stesso. Sono elencati, divisi per tipologia e per struttura, nella tabella seguente.
Area, subarea |
Standard di qualità specifica |
Assistenza |
Assistenza alberghiera |
Numero di servizi igienici per i clienti / numero di posti letto |
50% |
Numero di posti letto con armadio guardaroba singolo o anta personale di armadio multiplo / numero di posti letto |
100% |
Numero di posti letto con schienale regolabile / numero posti letto |
100% |
Numero di posti letto con luce individuale / numero posti letto |
100% |
Numero di posti letto con dispositivo di chiamata individuale funzionante / numero posti letto |
100% |
Numero di camere con meno di tre posti letto |
100% |
Numero medio di posti letto per camera |
2 |
Numero di telefoni mobili (cellulari o cordless) ad uso dei clienti |
2 |
Numero di telefoni fissi ad uso dei clienti |
2 |
Possibilità di usufruire di un parrucchiere operante a orari fissi |
Si |
Assistenza preventiva |
Numero di posti letto attrezzati con materassi antidecubito / numero posti letto |
40% |
Numero di posti letto attrezzati con cuscini antidecubito / numero posti letto |
40% |
Riabilitazione |
Numero minimo medio di ore settimanali dedicate all’attività riabilitativa diretta all’utente (Fisioterapista) |
Da piano personalizzato di cure |
Animazione |
Numero minimo medio di ore settimanali dedicate all’attività riabilitativa diretta all’utente (Educatore Professionale Animatore) |
24 h |
Tempo libero |
Numero medio di uscite per anno |
5 |
Diritto all’informazione |
Esistenza di un Ufficio Relazioni con il Pubblico |
Si |
Numero medio di ore di apertura giornaliera dell’URP |
2 h |
Numero medio di giorni entro i quali viene consegnata la copia della cartella clinica dal giorno della richiesta |
3 gg. |
Esistenza di procedure o di un piano per la sicurezza e la riservatezza delle informazioni sanitarie |
Si |